
WhatsApp…Apology?
Non è detto che WhatsApp sia soltanto un’applicazione per mandare un magrolino rigo di parole, farandole di emoticon colorati, brevi messaggi vocali e valanghe di fotografie.

Simpatia e affinità
Aver affinità con un’altra persona presume l’esistenza di una reciproca simpatia; senza di quella, non c’è affinità possibile.

La nostra intelligenza è a rischio?
Ottantasette anni fa, il poeta francese Paul Valéry rifletteva sull’evoluzione dell’intelligenza umana.

Lo scoiattolo di Matticchio
Uno scoiattolo impegnato a riempire il suo nido di libri. Bellissimo messaggio! Il libro come tesoro, come cibo della mente.

I tassi di Campanile
Con l’aiuto dei miei disegni ho provato a districarmi nel groviglio dei tassi, a dipanare la matassa dei tassi.



Fotografie
La macchina fotografica è stata per l’immagine ciò che la pressa di Gutenberg ha significato per la scrittura: una rivoluzione.

Quando il gatto si scotta…
Diventato animale di compagnia, il gatto non ha perso l’alone di mistero che lo circondava già nei tempi antichi. Gli si attribuiscono sempre poteri straordinari.

Ti va un dolce?
Oggi, il dolce non è più l’oggetto per antonomasia della festa; il suo valore simbolico è scemato. Si trova dappertutto e si consuma a tutte le ore.

Che rapporto ho col mio naso?
In una società dell’immagine, delle apparenze, dove la vista è regina, l’olfatto occupa il posto di un misero suddito.

Voce della natura
Il grido del gabbiano mi è familiare e diventa quasi melodioso perché rievoca momenti spensierati e felici passati con mia nonna.

Capire quando fidarsi
D’istinto, diffido da uno sconosciuto ma in certi casi, senza capirne la ragione, una persona che vedo per la prima volta, m’ispira fiducia.

Cavalcata dei magi
Dall’elegante cortile, si accede al primo piano. Lì, una porticina si apre sul cuore religioso del palazzo. Sembra più una camera segreta che una cappella. Serba un tesoro…

Che cosa influenza la mia vita?
La mia libertà si esprime nella risposta. Quando la palla arriva nel mio campo, decido io la battuta.

Poesia della nebbia
Stare nella nebbia, non è seppellire la testa a mo’ di struzzo. È guardare il paesaggio senza volere mettere a fuoco.

Ripartenze 2020 e 2021
2020 - La partenza è fra mezz’ora. Già da tempo ho riservato il biglietto.
2021 - La trepidazione era forte e gli occhi brillavano di luce intensa sopra la pezzuola che ci copriva la bocca.

Sulle orme di Giuseppe Nibbi
Tafano contro la società di consumo, il professore Giuseppe Nibbi diventa un’ape per la sua Scuola, quello spazio gratuito e aperto a tutti.

C’è una lampada…
Un semplice “clic”, il gioco è fatto! Le lampade sono ovunque: sospese dall’alto o sorrette dal basso, appoggiate sul comodino o sulla scrivania.

Una qualità?
La mia precisione non si ferma in superficie, all’aspetto esteriore delle cose. Se m’interessa un argomento, voglio addentrarmi il più possibile nei particolari.