Epifania dei Medici
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Epifania dei Medici

Sulla tavola, sono raffigurate tre generazioni della dinastia medicea. Cosimo il Vecchio, Melchiorre, è inginocchiato davanti al bambino Gesù.

Scopri di più
Leibniz? monadi… ma non solo
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Leibniz? monadi… ma non solo

Era, per me, un tipo imparruccato dall’ottimismo beota che sbandierava l’idea sciocca che viviamo nel migliore mondo possibile.

Scopri di più
 Pesce a tavola
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Pesce a tavola

Ricordo i pescatori nella loro giacca di grossa tela blu senza bottoni. Berretto in testa, i piedi protetti da stivali di gomma, scaricavano sul molo le loro casse.

Scopri di più
Io e i fichi
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Io e i fichi

Questa pesca aerea mi divertiva e ci partecipavo volentieri ma la golosità di mia nonna per i fichi freschi rimaneva un enigma.

Scopri di più
Dove ho fatto esperienza?
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Dove ho fatto esperienza?

Ho ricevuto complimenti per il pane di segale, il pane alle noci, il pane di ramerino ma il pane alle carote, quello alla zucca, il pane alle prugne e cioccolato hanno stuzzicato il nervosismo di mio marito.

Scopri di più
L’ape di La Fontaine
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

L’ape di La Fontaine

Mi diverte vederla sparire dentro una corolla alla ricerca di nettare e riapparire dopo un bagno di polline. Insetto pelosetto, colore di foglie autunnali, che evoca bontà e generosità.

Scopri di più
L’aggettivo si fa oggetto
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

L’aggettivo si fa oggetto

Sono piccoli custodi silenziosi di frammenti della mia vita. Appena si sofferma il mio sguardo su uno di loro, riaffiorano ricordi.

Scopri di più
Un dettaglio
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Un dettaglio

Avevo scelto windsurf mentre Christiane aveva preferito dedicarsi alla vela.

Scopri di più
Che cosa ci sto a fare  al mondo?
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Che cosa ci sto a fare al mondo?

Cosa mi rimane, se non di utilizzare al meglio il tempo che mi è concesso? Cosa ci sto a fare al mondo? Sto cercando semplicemente, egoisticamente, di vivere felice.

Scopri di più
Paella
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Paella

Per molti stranieri, la paella rappresenta la cucina spagnola. È la “baguette” dei francesi, la “pizza” degli italiani.

Scopri di più
Raffaello ritrae il Castiglione
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Raffaello ritrae il Castiglione

Baldassare si riconosce nell’immagine che l’artista gli consegna; Raffaello ha rappresentato l’amico, così come lo vede, come lo percepisce. C’è empatia fra i due uomini, c’è una comunanza di spirito.

Scopri di più
La città con tre parole
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

La città con tre parole

Le strutture edili di pietra, di cemento, d’acciaio sembrano baluardi capaci di tener a distanza le calamità naturali.

Scopri di più
 Poesie a memoria ...
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Poesie a memoria ...

La mia testa era una brodaglia. Fui rimandata al mio posto con il rimprovero di non aver studiato abbastanza.

Scopri di più
A casa di Pùškin
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

A casa di Pùškin

Il tempo si è congelato. La tavola già apparecchiata nella sala aspetta di riunire intorno a sé i membri della famiglia: la cena non avverrà mai.

Scopri di più
Primo libro di Samuele
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Primo libro di Samuele

Più che “Popolo del Libro”, gli ebrei potrebbero essere definiti “Popolo dell’interpretazione del Libro”. Quando il Talmud afferma: “Il testo non va toccato a mani nude” significa che l’ascolto della Bibbia richiede un orecchio preparato, un’intelligenza aguzza.

Scopri di più
Una giornata particolare
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Una giornata particolare

Certo, scrivere presuppone aver qualcosa da raccontare ma perfino le attività quotidiane banali possono richiamare delle riflessioni profonde.

Scopri di più
Incontrando Petrarca
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Incontrando Petrarca

Osservo le acque color smeraldo della Sorga e immagino il poeta che cammina lungo il fiume, preceduto da Selene, il suo fedele e chiassoso cane bianco.

Scopri di più