Méli-mélo di mele

- Méli-mélo?

-Tranquillo, nessun melodramma! “Méli-mélo” significa “confusione e disordine” in francese.

- La mela c’entra qualcosa?

- Non c’entra niente. Semplice gioco di parole. Mi diverto a giocare con i suoni e con le lettere. Prendi per esempio le quattro lettere di mela, di melo o di meli e vedrai quanti anagrammi ne escono fuori.

- Hai ragione, con mela posso fare “lame” e “alme”; con melo faccio “mole”; i meli diventano “lime” per lavorare a mano materiali duri oppure il “lime”, parente stretto del limone.

- Sì, con meli puoi fare anche “elmi”…ma lasciamo perdere, mi fa pensare alla guerra. Poi se tu sbirci in altre lingue, meli in francese si trasforma nel dolce prodotto delle api: le “miel”; mela in inglese diventa farina, se non addirittura un pasto: “meal”.

- Gli inglesi per dire mela usano la parola “apple” e probabilmente la nostra locuzione “una mela al giorno, toglie il medico di torno” è stata coniata in Inghilterra: “un apple a day keeps the dottor away”





- Non c’è bisogno di un proverbio per convincermi  di mangiare mele. La mela è un frutto che mi piace: mela mangio e mela gusto.




- E che sapore ha per te una mela?

- Dipende dalla mela: mela Annurca; mela Golden; mela Granny Smith; mela Stayman; mela Renetta; mela Fuji; mela

- Per caso, mi stai prendendo per le mele?

- No, ti sto elencando diversi tipi di mele.

- Insomma, melo dici dove vuoi andare a parare?

- Da nessuna parte. Tu mi domandi che sapore ha una mela e ti rispondo che dipende dal tipo di mela.

- Allora, dimmi, che sapore di mela ti piace di più?

- Se melo chiedi, ti dico: dolce-acidula.

- Anche a me piace acidula ma deve essere bella soda. La mela cotta, ti garba?

Pizza con le mele

- Da sola, è parecchio triste; poi di solito, si usa per andare di corpo. Per contro, nei dolci, ne vado matta: una bella torta di mele, cotta al forno oppure una semplice pizza con fettine sottili di mele cosparse di zucchero grezzo, di pinoli, di pezzetti di noci e mandorle, con qualche fiocchetto di burro. Solo a pensarci, mi viene l’acquolina in bocca!                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

                                                                                                   Joëlle 

Indietro
Indietro

Poesie a memoria ...

Avanti
Avanti

A casa di Pùškin